La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto ...
Grazie al Fondo italiano per la scienza – Fis 2 erogato dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur), il progetto iSeeds (Astrochemical Study of Early Embedded Disks) riceve 1,3 milioni di euro ...
Le meteoriti ferrose sono considerate i resti dei primi planetesimi formatisi nel Sistema solare interno, da cui avrebbero avuto origine i pianeti rocciosi. Uno studio guidato dall’Arizona State ...
Sono almeno nove gli anelli di stelle visibili nell’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble della Nasa alla galassia Leda 1313424, soprannominata Bullseye. Un numero da record: le ...
Il James Webb Space Telescope ha immortalato gli straordinari dettagli di HH-30, oggetto di Herbig-Haro che ospita un disco protoplanetario. Getti di materiale e fuoriuscite di gas sono sprigionate ...
Si estende per almeno 200mila anni luce. Prodotto da un quasar meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang, è il getto radio più grande scoperto nell'universo primordiale. A individuarlo è stato un ...
Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: finanziato con un contributo Prin da 200mila euro, il progetto Noctis trasforma l’osservazione del cielo in un’esperienza ...
Durante il flyby del 27 dicembre scorso della sonda Juno della Nasa attorno alla luna gioviana, lo strumento italiano Jiram ha registrato un'intensa attività vulcanica proveniente da un hot spot ...
L’azienda aerospaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos ha lanciato oggi in orbita da Cape Canaveral, alle 8:02 ora italiana, il suo primo razzo, New Glenn. L’obiettivo principale del test – il ...
Grazie a uno studio guidato dall’Università di Milano-Bicocca, sono state ottenute le prime immagini del filamento cosmico – risalente a quando l’universo aveva solo due miliardi di anni – che unisce ...
Attualmente il grado di rischio è -0,52 nella scala Palermo e 3 nella scala Torino, quindi è una situazione che richiede attenzione e l’asteroide necessita di ulteriori osservazioni astrometriche per ...
Il 23 e 24 gennaio l’Istituto nazionale di atrofisica (Inaf) celebra i 25 anni dalla sua fondazione con un workshop dal titolo “Inaf +25” presso l’Auditorium nazionale “Ernesto Capocci” dell’Inaf – ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results